Normal Topic Aiuto arcate. (Read 4276 times)
pastorius
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 255
Joined: 22.03.2005
Aiuto arcate.
11.02.2009 at 09:35:25
Print Post Print Post  
Principalmente studio jazz ma mi affascina tantissimo anche l'arco e soprattutto credo che per suonare bene il contrabbasso bisogna suonare anche l'arco soprattutto per l'intonazione. L'arco lo studio da solo, dopo qualche indicazione su come tirare l'arco che ho avuto da un maestro.
Sto studiando il primo libro del billè, da solo, e ho alcuni dubbi.

1) A pag.22 esrecizio 17 variante 1 è indicato "tutto arco, metà arco" cosa significa? Io l'esercizio lo svolgo così: SOL metà arco in giù, LA metà arco in su, SI metà arco in giù, SI metà arco in su, ecc. E' giusto?

2) Variante 3 sono indicate con la stessa aracata due SI ma con due segni sopra di arco in su, cosa significa? I due punti indicano note staccate? I due SI bisogna suonarli con la stessa arcata ma staccando?

Sicuramente farò altre domande utilizzando sempre questo topic.
Vi prego aiutatemi e quando vedete altri post fatti da me in questo topic vuol dire che ho altri dubbi.
Ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
the.steve
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 19
Joined: 27.06.2008
Re: Aiuto arcate.
Reply #1 - 11.02.2009 at 09:47:43
Print Post Print Post  
1) lo devi eseguire sia con tutto l'arco, sia con metà...ovvero a parità di tempo, cambia la velocità dell'arcata.
2) il punto dimezza circa il valore della nota....in realtà dipende dall'interpretazione....devi riprendere l'arcata.
  
Back to top
 
IP Logged
 
pastorius
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 255
Joined: 22.03.2005
Re: Aiuto arcate.
Reply #2 - 11.02.2009 at 12:13:19
Print Post Print Post  
the.steve wrote on 11.02.2009 at 09:47:43:
1) lo devi eseguire sia con tutto l'arco, sia con metà...ovvero a parità di tempo, cambia la velocità dell'arcata.
2) il punto dimezza circa il valore della nota....in realtà dipende dall'interpretazione....devi riprendere l'arcata.


Se devo riprendere l'arcata, allora, perchè sul libro (variante 3) i due SI li lega? Se riprendo l'arcata allora non è più soddisfatta la legatura fatta con una sola arcata.

3) Altra domanda:
esercizio 18 pag 22: LA lo devo fare con metà arcata in giù, anche SI con metà arcata (in su) e anche DO metà arcata (in giù), ecc. ?

Grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
esteta.del.grave
Full Member
***
Offline


W questo forum!

Posts: 230
Joined: 08.06.2008
Re: Aiuto arcate.
Reply #3 - 11.02.2009 at 13:51:33
Print Post Print Post  
Nella terza variante dell'esercizio 17 i due si vanno suonati su una stessa arcata e staccati.Per quanto riguarda l'esercizio 18 penso che ti riferisci alla prima battuta(occhio alla chiave quelli sono DO RE MI).per il do usa tutto l' arco il re ed il mi suonale in punta.nella 2a battuta è uguale solo con le arcate al contrario.Poi fatto ciò usa metà dell'arco come ti dice er sor Isaia.Usando tutto l'arco l'arcata è più chiara e facile da memorizzare.
  
Back to top
 
IP Logged
 
pastorius
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 255
Joined: 22.03.2005
Re: Aiuto arcate.
Reply #4 - 12.02.2009 at 21:54:29
Print Post Print Post  
esteta.del.grave wrote on 11.02.2009 at 13:51:33:
Nella terza variante dell'esercizio 17 i due si vanno suonati su una stessa arcata e staccati.Per quanto riguarda l'esercizio 18 penso che ti riferisci alla prima battuta(occhio alla chiave quelli sono DO RE MI).per il do usa tutto l' arco il re ed il mi suonale in punta.nella 2a battuta è uguale solo con le arcate al contrario.Poi fatto ciò usa metà dell'arco come ti dice er sor Isaia.Usando tutto l'arco l'arcata è più chiara e facile da memorizzare.


Allora per suonare il secondo SI, variante 3, non devo riprendere l'arcata? Cioè continuo con la stessa arcata in giù e stacco i due SI, giusto?
  
Back to top
 
IP Logged