Per Vic:
vediamo se ho capito; tu vuoi confrontare il re corda vuota (II corda) con un re sulla III corda (dicendo 5° posizione cromatica mi fai pensare che sei nella seconda ottava del manico in posizione di capotasto cromatica [capotasto sul do#, indice sul re, medio re#, anulare su mi?]). Dal punto di vista logico questa appare come una tautologia, se come hai detto confronti un re con un re, il rapporto è di ottava o al più di unisono.
Inoltre non si tratta di riconoscere gli intervalli ad orecchio (cosa peraltro importante e su cui esercitarsi, sia se si fa musica classica sia, e forse più importante, se si suona jazz), ma basta conoscere la scala maggiore e cantarla. Cerca di fidarti di più del tuo orecchio, sono convinto che non sbaglierai.
Per rendoservice: assodato che se possibile bisognerebbe imparare (anche se a mio avviso a chiunque viene spontaneo) a non suonare in temperamento equabile (cerco di continuare la mia personale battaglia a favore della lingua italiana), a meno di suonare con strumenti ad intonazione fissa; per gli altri metodi di temperamento, come dice un noto liutaio, tutto è matematica.
Non mi spingo oltre perchè non ricordo molto dell'argomento e ritorno a chiedere ausilio al M° Grillo.
Ubi maior minor cessat
Daniele