Page Index Toggle Pages: [1] 2  Send Topic Send Topic Print Print
Very Hot Topic (More than 25 Replies) Accordare il contrabbasso (Read 34466 times)
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Accordare il contrabbasso
12.02.2009 at 11:34:48
Print Post Print Post  
che voi sappiate esiste in commercio un accordatore che, oltre ad indicare il nome della nota, permetta anche di leggere la frequenza di riferimento. ?????

Ritengo, o forse sbaglio, che potendo leggere la frequenza si potrebbero evitare gli errori di scalatura delle corde, oltre alle eventuali rotture per eccesso di tensionamento.

Ad esempio: la seconda corda del contrabbasso (RE) la accordiamo regolarmente e così pure la terza (LA). Se poi confrontiamo il RE seconda corda libera con il RE sulla terza corda 5^ posizione l'accordatore ci segnala la giustezza della nota RE, ma quale certezza posso avere che la nota sulla terza corda sia veramente una quarta sotto il RE e non invece un'ottava ??

vic    
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #1 - 12.02.2009 at 12:26:32
Print Post Print Post  
Ciao Vic,

questo forse ti permette più controllo:

http://www.strobostomp.com

Giovanni
  
Back to top
 
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #2 - 12.02.2009 at 12:45:31
Print Post Print Post  
grazie neroantico,

ma da quello che ho capito leggendo il sito da te indicato non mi sembra che permetta la lettura della frequenza.

vic
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #3 - 12.02.2009 at 15:43:34
Print Post Print Post  
Forse la frequenza non appare sul display, ma probabilmente qualche modello indica l'ottava del pianoforte in caso accordatura temperata....

...se ti è utile

Può anche darsi che non abbia capito nulla, troppe funzioni...
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #4 - 12.02.2009 at 16:28:22
Print Post Print Post  
Io ho trovato questo:
http://www.katsurashareware.com/strobe/strobe.html
è interessantissimo, è shareware, lo usi gratis per 90 gg poi se ti piace costa 15 euro, però è solo per utenti mac!
Ciao
Giann
P.S. ti dà la nota, la frequenza, la percentuale, l'altezza della nota più una serie di accordature .....

  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #5 - 12.02.2009 at 16:35:34
Print Post Print Post  
.... La versione 1.3 è un plugin per garage band, quindi un pò più lento ed elaborioso, la versione 1.6, invece è stand alone, molto più veloce da caricare, basta cliccarci sopra.
Ariciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #6 - 12.02.2009 at 16:47:22
Print Post Print Post  
Randoservice,

ho due notizie la prima buona la seconda meno (per me).

la 1^: interessante il tuo riferimento:

(Meters: strobe, cent, and hertz. 
Range: A0 (27.5Hz) - C8 (4186.0Hz)


come si vede legge l'intero range del pianoforte.

La 2": Accidenti non ho MAC ma Windows....sigh..sigh.

Grazie comunque
vic

  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #7 - 12.02.2009 at 16:57:41
Print Post Print Post  
Hai hai, .... la seconda è proprio una brutta notizia!!! ..... mo (in italiano "adesso"), vedo se trovo qualcosa per windows, .... chissa perchè windows ha tutto, .... ma quando cerchi qualcosa in più, specie in campo musicale, Mac non si batte!
..... Ti salvi in corner se hai un intel Core Duo, .... magari ti dò qualche dritta!! Cool
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #8 - 12.02.2009 at 17:11:59
Print Post Print Post  
Qui, lo fanno anche per windows, devi scendere un pò la pagina e cliccare dove dice windows in celeste, non so se ti puoi scaricare la demo e quanto dura, ... comunque il software costicchia rispetto all'altro.
http://mac.softpedia.com/get/Audio/Peterson-StroboSoft.shtml
Ciao
Giann
P.S. ... continuo la ricerca

  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #9 - 12.02.2009 at 17:26:14
Print Post Print Post  
...Mi sa che è l'unico per windows, ed è un clone di quello per mac, solo con veste grafica più carina (stile windows), .... però cara te la fanno pagare!!
Giao
Giann



  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #10 - 12.02.2009 at 17:30:14
Print Post Print Post  
http://www.strobosoft.com/

Sito ufficiale!
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #11 - 12.02.2009 at 17:38:03
Print Post Print Post  
..... e non ti fanno neanche provare la demo!!!!
Bah!!
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #12 - 12.02.2009 at 19:00:05
Print Post Print Post  
Per ora rimango alla finestra (window) a guardare … ^mac^
  
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #13 - 12.02.2009 at 23:09:46
Print Post Print Post  
VIC wrote on 12.02.2009 at 11:34:48:
Ad esempio: la seconda corda del contrabbasso (RE) la accordiamo regolarmente e così pure la terza (LA). Se poi confrontiamo il RE seconda corda libera con il RE sulla terza corda 5^ posizione l'accordatore ci segnala la giustezza della nota RE, ma quale certezza posso avere che la nota sulla terza corda sia veramente una quarta sotto il RE e non invece un'ottava ??


Temo di non aver capito il tuo ragionamento ma immagino che la risposta più furba che si possa dare sia:

Usando le orecchie!!

Maestro Grillo ci illumini Lei!

Ciao
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #14 - 12.02.2009 at 23:47:34
Print Post Print Post  
Daniele,

se non hai capito i termini del problema è colpa mia che non sono riuscito a spiegarmi perciò riassumo in breve.

Contrabbasso perfettamente accordato con corde nuove.
Confronto il RE (seconda corda libera) con il RE sulla terza corda (5^ posizione cromatica) come faccio ad avere la certezza che la nota in terza corda sia veramente una quarta sotto rispetto al RE in seconda corda e non invece un RE dell'ottava inferiore.
Si tratta di un'ipotesi e non di un fatto personale.

La tua risposta "Usando le orecchie!!" è giusta e ineccepibile ma è valida solo per chi ha l'orecchio ben allenato nel riconoscere gli intervalli. Tu giureresti di saper riconoscere, senza alcun dubbio, gli intervalli di ottava. Se è si, e ne sono certo, considera che non per  per tutti è così.

Da qui la domanda sull'accordatore.

ciao Daniele
vic
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #15 - 13.02.2009 at 08:01:00
Print Post Print Post  
Beh, è fortunato chi riesce a capirlo ad orecchio, però se invece di fare un accordatura "equal tempered", devo farla Pitagorica, Salinas, Vallotti ecc ecc?? O sei un Mostro o devi usare l'accordatore stroboscopico!! ... Salinas, Pitagora, ecc ecc erano mostri??, ... come calcolavano quei tipi di intervalli??? ..... Mi sa che qui ci vuole, .... Il M° Grillo!!
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #16 - 13.02.2009 at 09:22:35
Print Post Print Post  
Per Vic:
vediamo se ho capito; tu vuoi confrontare il re corda vuota (II corda) con un re sulla III corda (dicendo 5° posizione cromatica mi fai pensare che sei nella seconda ottava del manico in posizione di capotasto cromatica [capotasto sul do#, indice sul re, medio re#, anulare su mi?]). Dal punto di vista logico questa appare come una tautologia, se come hai detto confronti un re con un re, il rapporto è di ottava o al più di unisono.
Inoltre non si tratta di riconoscere gli intervalli ad orecchio (cosa peraltro importante e su cui esercitarsi, sia se si fa musica classica sia, e forse più importante, se si suona jazz), ma basta conoscere la scala maggiore e cantarla. Cerca di fidarti di più del tuo orecchio, sono convinto che non sbaglierai.

Per rendoservice: assodato che se possibile bisognerebbe imparare (anche se a mio avviso a chiunque viene spontaneo) a non suonare in temperamento equabile (cerco di continuare la mia personale battaglia a favore della lingua italiana), a meno di suonare con strumenti ad intonazione fissa; per gli altri metodi di temperamento, come dice un noto liutaio, tutto è matematica. Wink
Non mi spingo oltre perchè non ricordo molto dell'argomento e ritorno a chiedere ausilio al M° Grillo.

Ubi maior minor cessat
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #17 - 13.02.2009 at 09:54:43
Print Post Print Post  
.... Interessante!, secondo te come si dovrebbe accordare il contrabbasso in modo pitagorico? Il M° ottaviani, per esempio le accorda leggermente crescenti, io credevo perchè le mie corde sono molto morbide.
Da molto che so che i pianoforti non si accordano equal tempered, infatti, credo che molte delle accordature che stanno di default sull' accordatore stroboscopico servano a questo, ce ne è una in particolare, che pensi sia utile usare per il contrabbasso??
Ciao
Giann
P.S. anche se non hai mac, ma ti scarichi il software, nei documenti allegati, trovi un interessante tabella sui vari tipi di accordatura e di quanto sono sfasati rispetto ai 440hz
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #18 - 13.02.2009 at 10:02:17
Print Post Print Post  
  
Back to top
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Accordare il contrabbasso
Reply #19 - 13.02.2009 at 10:54:27
Print Post Print Post  
Provo a scrivere quanto ricordo sperando di non dire baggianate troppo grosse ( Undecided maestro Grillo!!).

Il temperamento equabile (ovvero la suddivisione dell'ottava in 12 suoni tutti equidistanti dai limitrofi [per intenderci matematicamente la divisione per 12 dell'intervallo di ottava]) e stato introdotto proprio per gli strumenti ad intonazione fissa quali clavicembalo e quindi in seguito pianoforte, ecc perchè i vecchi metodi di accordatura basati sugli armonici o su progressioni matematiche creavano qualche piccolo problema di intonazione dovuto al fatto che non tutti gli armonici sono "intonati" (passatemi il termine) e al fatto che re# e mib in accordatura naturale non hanno lo stesso suono.
Un tempo (ora non so) i pianoforti venivano accordati per quarte/quinte a pacchetti di ottave con il metodo dei battimenti con piccoli aggiustamenti per ovviare al problema su esposto.

Non credo che il m° Ottaviani abbia pensato alla morbidezza delle corde (a quanto ha accordato il la: 440, 442 o 444?).
A mio parere il contrabbasso va comunemente accordato come il pianoforte e come indicato su wikipedia (sol2, re2, la1, mi1) salvo alcuni casi in cui un eventuale concerto richiedesse l'uso di alcuni armonici che risulterebbero calanti; a quel punto si puo barare un po sull'accordatura.

Mi aspetto violente reprimende dal magister maximus Cry

Ciao
Daniele
« Last Edit: 13.02.2009 at 19:33:22 by proudhon_bakunin »  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 
Send Topic Send Topic Print Print