Normal Topic Sostituire o modificare il ponte (Read 8423 times)
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Sostituire o modificare il ponte
15.02.2009 at 22:04:59
Print Post Print Post  
Volendo sostituire il ponticello con tecnica fai-da-te.

Oppure anche solo per controllare se quello esistente è corretto

Operazioni queste che servono normalmente per il setup di un fabbricone.

Come si fa a stabilire la giusta curvatura dove appoggiano le corde sul ponte di quel dato contrabbasso?
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
thebassist77
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 42
Joined: 13.12.2008
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #1 - 16.02.2009 at 10:20:09
Print Post Print Post  
ciao vic 

Che io sappia la regola numero uno dice che : 

IL GIRO D'ARCO OVVERO LA PARTE SUPERIORE DEL PONTE DOVE VANNO FATTI GLI INCAVI DELLE CORDE , SEGUE LA CURVATURA DELLA TASTIERA .

Credo che però ogniuno dovrebbe farsela come gli pace basta che tu legga i mettodi di RUFUS REID e LUDWIG STREICHER per vedere che la spora citata regola e modificabile a piacere !!!!

La regola numero due dice che :

IL PONTE DALLA PARTE DELLA CORDIERA DEVE FORMARE UN ANGOLO DI 90 GRADI CON LA TAVOLA ARMONICA . 

Se ti interessano le misure in un prossimo pot le metto !!!

matteo
  
Back to top
 
IP Logged
 
dreambass
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 4
Joined: 12.02.2009
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #2 - 16.02.2009 at 12:53:25
Print Post Print Post  
bel topic aspetto anchio buone nuove,non si puo sapere tutto
io di solito le faccio al momento con il cliente finche non si sente a propio agio
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #3 - 16.02.2009 at 18:14:28
Print Post Print Post  
Io conoscevo solo la seconda regola! La prima me l'ha fatta vedere il mio ultimo liutaio, molto interessante! Mi manca ancora l'esatta posizione del ponte rispetto alle F, l'esatta distanza tra le corde, i tipi di action più usati ... e l'esatta posizione dell'anima, anche, se, se ne è già parlato, ma, riguardo all'anima ancora non ci ho capito molto, il ...solito liutaio la regolava, prima sentendo a mano la pressione sulle F, poi confermando le proprie sensazioni con un misurata col centimetro.
Di più nin so!
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #4 - 17.02.2009 at 11:11:18
Print Post Print Post  
Prima regola, per chi volesse farsi un controllo fai da te del ponte: prendere un cartoncino bianco, poggiarlo alla fine della tastiera, disegnare e ritagliare la sagoma della tastiera, scrivere dalla parte della I° corda I e dalla IV°, IV, poggiarla sulla curvatura del ponte (a toccare le corde) e controllare se combacia, se risulta uguale, il ponte è "matematicamente" perfetto.
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #5 - 17.02.2009 at 11:14:09
Print Post Print Post  
.... nel caso ci fossero delle disuguaglianze, disegnare la sagoma esatta aiutandosi col cartoncio e una matita, sul ponte e procedere con lime e carta vetrata, .... o di corsa dal liutaio!
Ariciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
thebassist77
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 42
Joined: 13.12.2008
Re: Sostituire o modificare il ponte
Reply #6 - 21.02.2009 at 12:10:06
Print Post Print Post  
ciao a tutti 

scusate il ritardo con cui scrivo a eccovi quanto ho promesso riguardo le altezze dele corde :

LUWIG STREICHER : 

sol 8 mm , re 9 mm, la 10 mm, mi 11 mm , la spaziatura tra le corde non viene specificata .
Io sto suonando così da quasi 2 anni solo con l'arco alla tedesca il vantaggio è che  il mi cosi alto ha più volume non devo girare lo strumento quando faccio cambi di corda dal mi al sol .
Il difetto apparente e che avendo  le corde molto vicine ogni tanto si toccano le altre corde ma solo nei primi giorni di studio .
Il braccio destro lavora molto meno in avanti e indietro questo e' un grosso vantaggio   


Io uso come spaziatura tra le corde misurate al ponte fianco a fiano non nel centro della sede della corda :

tra sol e re 24 mm
tra re e la 25 mm
tra la e mi 26 mm


stassera vi racconto cosa fà RUFUS REID .

ciao Matteo 
  
Back to top
 
IP Logged