Page Index Toggle Pages: [1] 2  Send Topic Send Topic Print Print
Very Hot Topic (More than 25 Replies) Scelta del ponticello regolabile (Read 28667 times)
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Scelta del ponticello regolabile
08.06.2009 at 14:05:48
Print Post Print Post  
Ciao a tutti!

Vorrei un consiglio su come scegliere un ponticello regolabile. Deve avere delle qualità particolari?
Mi sono imbattuto in questo qui, che sembra avere un buon prezzo:

http://shop5.mailordercentral.com/lemurmusic/Adjustable-bridge-3_4-size/producti...

Che ne pensate?

Grazie!
  
Back to top
 
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #1 - 08.06.2009 at 15:13:27
Print Post Print Post  
Ciao blue,

non ho esperienze dirette sui ponticelli regolabili ma credo che una scelta possa essere quella che faresti per un ponticello normale al quale vanno aggiunte le viti distanziatrici. Queste possono essere di metallo, alluminio o ottone, oppure anche dello stesso legno.

Puoi comprare un ponticello con i distanziatori montati come quello linkato ma è comunque necessario l'intervento del liutaio per adattarlo al tuo strumento.

Molto più semplicemente potresti far montare i distanziatori sul preesistente ponticello. In definitiva la scelta può essere: lo compro nuovo accollandomi la spesa dell'adattamento, o uso il mio accollandomi la spesa del montaggio dei distanziatori?

Fossi in te sceglierei la seconda possibilità, almeno hai la certezza che il tuo ponticello è proporzionato al tuo strumento. 

Ciao 
vic      
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
tito
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 126
Joined: 10.10.2005
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #2 - 08.06.2009 at 20:22:52
Print Post Print Post  
ciao, io mi sono fatto montare le viti anni fa senza sapere nulla. sono di ottone e le mie orecchie non hanno riscontrato alcun problema. poi negli anni ho letto alcuni articoli e analisi spettrali del suono con viti di diverso materiale e sembra che l'alluminio sia il materiale da preferire. alcuni dicono l'ebano. boh, bah, mah..???
  
Back to top
 
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #3 - 10.06.2009 at 20:39:39
Print Post Print Post  
Mah diciamo che opterei per comprare un nuovo ponticello, proprio per approfittare per cambiarlo. Infatti il mio è stato oltremodo abbassato, e un tempo per montare l'underwood spaccai l'aletta laterale e la riattaccai con l'attack...

Ritornerei su questo specifico modello che ho visto su internet, per fare un ordine assieme ad un amico che compra altre cose. che dite?

http://shop5.mailordercentral.com/lemurmusic/Adjustable-bridge-3_4-size/producti...
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #4 - 11.06.2009 at 21:10:59
Print Post Print Post  
secondo me puoi andare tranquillo, se hai verificato che la misura del ponte è esatta per il tuo strumento!

g
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #5 - 12.06.2009 at 08:45:08
Print Post Print Post  
Quando comprai, il contra, il vecchio ponte, lo regalai al liutaio. In questi 5 anni mi sono trovato benissimo, col ponte mobile di Scaramelli. Non costa molto ed il legno è buono. Ti risparmi un po di giorni di falegnameria, che puoi invece dedicare al suono.
Mi pare di capire che il tuo vecchio ponte, non sta messo proprio bene, ... però io, dopo 5 anni di ponte mobile, comincio a sentire il desiderio di rimettere un ponte fisso, regolato "Matematicamente" .... magari dal liutaio di Boogie!
.....  mi sto preparando psicologicamente, per ri-tuffarmi dentro la classica???? .... Tutto merito di quella "Suite" così intrigante e affascinante (... o te la suoni, ... o sei out!!!) che farebbe impallidire, molti, molti, molti, .... bravi suonatori Jazz!!!
Ciao
Giann
P.S. non per essere ripetitivo, ma finchè non mi fu regalata, la partitura della Suite N.1, non capivo perchè si doveva studiare c.a. 10 anni, per poi suonare sempre note 4/4 .... finchè ci sarà un M° Grillo dalla parte della classica, .... non c'è trippa per gatti!!! Wink
  
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #6 - 12.06.2009 at 09:01:15
Print Post Print Post  
m  i    a     o
  
Back to top
 
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #7 - 19.06.2009 at 21:49:42
Print Post Print Post  
dinibass wrote on 11.06.2009 at 21:10:59:
secondo me puoi andare tranquillo, se hai verificato che la misura del ponte è esatta per il tuo strumento!


mmm...
perdonami la grande ignoranza...
ma cosa devo controllare per essere certo che la misura del ponte sia adatta al mio strumento?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #8 - 20.06.2009 at 06:44:43
Print Post Print Post  
Domanda da 3 SuperEnalotto e 1 Gratta & Vinci (circa), per un totale di 4 Corde.

Blueshine83, qualora fosse ancora interessato, Le invio il mio IBAN, nella posta privata.

F.G.

ON
Gratis l’altezza dei nodi superiori, al capotasto dello strumento. 

  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #9 - 20.06.2009 at 07:01:03
Print Post Print Post  
Buon Giorno Blushine, ne abbiamo parlato ampiamente in un altro post, su come si regola "Matematicamente " il ponte.
Cartoncino, matita e forbici! .... ed eventualmente carta vetrata.
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #10 - 20.06.2009 at 07:28:23
Print Post Print Post  
In apparenza si potrebbe ipotizzare una concorrenza ma, mancando il “quantum” dell’altezza delle corde, non lo è.
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #11 - 20.06.2009 at 07:51:05
Print Post Print Post  
.... Il Maestro Grillo, mi legge nel pensiero!! Proprio in questi giorni riflettevo sull'altezza, quando andai da Ottaviani e mi misurò l'altezza del ponte, notò che la prima corda era un millimetro sotto la regolazione matematica, io lì per lì non gli diedi molto peso, pensavo tra me e me, se Stanley Clarcke la tiene a 4 mm. figurarsi con 6, .... che problema c'è??
.... C'è che quando suono, però, alcune volte su alcuni passaggi, questo millimetro di differenza si fa sentire, .... non saprei come spiegartelo, .... ma alle volte ho la sensazione come se la corda mi sfuggisse di mano o che non riesco ad imprimergli abbastanza potenza. Fortunatamente ho il ponte regolabile e .... stavo appunto pensando, .... da qualche giorno, di provare a dare quel millimetro in più che consigliava Ottaviani.
Ciao
Giann
P.S. vi aggiornerò su i risultati
  
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #12 - 20.06.2009 at 09:09:36
Print Post Print Post  
Giann,

Per Lei potrei ipotizzare uno sconticino. http://files.splinder.com/b90da84c8dff86a26452961b1d8f7f17.jpeg

Fern

  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #13 - 20.06.2009 at 09:52:49
Print Post Print Post  
Accetto Maestro, ... comincio a cercare un defibrillatore! Wink
Ossequi
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #14 - 20.06.2009 at 10:04:07
Print Post Print Post  
Bene, ma controlli che sia emodinamicamente adatto alla tachicardia sopraventricolare, il defibrillatore.

OT
Giann, 
Non abusiamo della momentanea assenza di Vittorio e Giorgio, sotto la pioggia quest’ultimo.
Fern

  
Back to top
 
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #15 - 23.06.2009 at 15:29:24
Print Post Print Post  
randoservice wrote on 20.06.2009 at 07:01:03:
Buon Giorno Blushine, ne abbiamo parlato ampiamente in un altro post, su come si regola "Matematicamente " il ponte.
Cartoncino, matita e forbici! .... ed eventualmente carta vetrata.
Ciao
Giann



Gentilissimo Giann,
immagino ti riferisca ad un ponticello già presente nella tua cameretta.
Diciamo che sono ad uno stadio precedente del processo, io intendevo se qualunque ponticello regolabile acquistato può andare bene su un contrabbasso (previa lavorazione!), oppure già bisogna orientrarsi per delle caratteristiche o dimensioni adatte...

Dankeshoen!
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #16 - 23.06.2009 at 16:00:01
Print Post Print Post  
.... Carta e forbici, per la proiezione del manico, poi come diceva il M° Grillo l'altezza!
Per il resto, so solamente, che se lo ordini in America, ti arriva con la filettatura delle viti, in pollici, se lo compri in Europa, in millimetri, cerca di ricordare bene questa cosa, se un domani vorrai installarci, per esempio, un Fishman Full-Circle, se il ponte è Europeo, devi comprare un certo tipo di Full-Circle, se è Americano, un altro.
Ciao
Giann
P.S. quando acquisti un ponticello regolabile, è sempre più grande di come dovrebbe essere, poi il liutaio te lo sagoma e regola.
Sono sicuro che (non so se le misure variano da diapason a diapason, ma non credo), la prima corda deve stare a 7 mm. non ricordo bene le altre, ma credo un millimetro in più a corda, .... dovrei misurare
« Last Edit: 23.06.2009 at 17:45:55 by randoservice »  
Back to top
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #17 - 27.06.2009 at 09:25:18
Print Post Print Post  
diciamo che sarebbe carino regolarlo a un minimo di... diciamo... 4 mm? per poi poterlo sollevare con le rotelline fino a 32 cm dal manico.

Che escursione ha il ponte regolabile?
E sollevandolo molto con le rotelline si perde suono?

baci
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #18 - 27.06.2009 at 12:39:43
Print Post Print Post  
So solamente, che se il ponte lo alzi tanto, ... esteticamente è orribile!!! Per il suono non saprei.
Se ti devo dire la sincera verità, lo alzai una volta, con le corde di Nylon, ma lo riabbassai subito.
Non so come fà Clarcke, ma 4 mm. mi sembrano pochissimo, è vero che se suoni ben amplificato, non serve pizzicare forte, io non alzerei il ponte più di un paio di millimetri.
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Scelta del ponticello regolabile
Reply #19 - 01.07.2009 at 08:01:18
Print Post Print Post  
blueshine83 wrote on 19.06.2009 at 21:49:42:
dinibass wrote on 11.06.2009 at 21:10:59:
secondo me puoi andare tranquillo, se hai verificato che la misura del ponte è esatta per il tuo strumento!


mmm...
perdonami la grande ignoranza...
ma cosa devo controllare per essere certo che la misura del ponte sia adatta al mio strumento?


ciao,
in effetti non è cosa così immediata; ma il liutaio saprà dirti immediatamente se la misura è adatta. Si tratta di verificare che l'altezza sia idonea, senza che ci sia troppo legno sopra la rosetta, ma anche che la distanza tra i due piedini sia confacente al punto d'appoggio del tuo strumento.
Oggigiorno si verifica che la differenza tra contrabbassi 3/4 e 4/4 non sia più così netta, molti contrabbassi sono 'indefinibili' per questo. Quindi il liutaio sceglie il ponte (3/4 o 4/4) in base allo strumento. 

Per rispondere ad altra tua domanda, può essere un buon consiglio regolare il ponte all'altezza minima che utilizzeresti (es: 4 mm da te citati) e poi alzare a piacere.
Alzando non perdi suono, ma un ponte con una regolazione troppo alta può incurvarsi più facilmente ed eventualmente sembreare meno stabile... ovvero lo dovrai cambiare prima del previsto. 
Quindi il consiglio di cui sopra vale nel tuo caso (3-4 mm di innalzamento sono ben sopportati), ma non nel caso in cui il bassista prediliga altezze kilometriche (ovvero corde alte 8-10 mm).


spero non aver confuso le idee!
  
Back to top
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 
Send Topic Send Topic Print Print