Normal Topic Dyn B (Read 3338 times)
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Dyn B
18.06.2010 at 09:06:27
Print Post Print Post  
ciao a tutti.

effettivamente posseggo un Dyn B.

Viene classificato come microfono a contatto, in effetti si applica un anello di pasta (tipo pongo)sulla base e si preme qualche secondo nella posizione desiderata per il rilevamento delle vibrazioni sul piano armonico dello strumento.
dyn B è un prodotto schertler.
Risultati?
ci sto ancora pensando....dipende dall'approcio.
innanzitutto i risultati migliori si ottengono con tutto il sistema schertler: microfono-pre- ampli
La mia linea di suono prevede Dyn b- pre A schertler- focus III2r- cassa eden cxc 110
Il suono va cercato, togli la pasta e rimetti la pasta..... sarebbe una operazione da fare in due.....si naviga sullo strumento come con uno stetoscopio. L'operazione in solitaria è una vera rottura....
Insomma il suono dipende molto dalla posizione di affrancamento della pastiglia microfono.
Tutte queste operazioni svolte con pre e ampli in posizione neutra.
Il pre schertler ha anche una fondamentale funzione, ha un filtro che permette di tagliare le frequenze tipiche del suono "inscatolato"
i risultati migliori si ottengono collegando il pre ad un impianto voce.
Un aspetto positivo è che a differenza del piezo si ha un buon suono anche con l'arco senza ulteriori sbalzi di dinamica.
Per i set bellici utilizzo il piezo bassmax.
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: Dyn B
Reply #1 - 28.06.2010 at 16:23:14
Print Post Print Post  
Caspita!! 500 e passa euro di microfono e ci stai ancora pensando??? Shocked .... dovrebbe essere una bomba!! ..... Se vuoi ti faccio provare un microfono a contatto da 25 euro comprato da Cherubini, così appena senti come suona, rivaluti il tuo!! ..... quello si che è una ciofega!! Grin
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged