A breve cambierò la muta (accordatua orchestra) del contra, e sono quasi certo di prendere le BelCanto. Premesso che ricerco "il suono per arco", il mio strumento è tuttavia un vecchio Meinel in massello (di quelli non laminati, con fondo fiammato...) ottimizzato da 2 liutai (cambio tastiera, ponte, anima, cordiera, puntale). E' un tipico strumento "4/4" tedesco (diapason: 110cm), enorme, robusto e con la cassa molto larga, dal suono molto corposo o comunque tendente al grave, allo scuro. E' uno strumento coi suoi chiari limiti rispetto ad esemplari da 5 cifre in su, ma onesto e con componenti cambiati di ottima qualità (anima artigianale, cordiera wittner ultraleggera, idem per il puntale, ponte totalmente di liuteria...)
Vorrei sapere da chi ha provato varie mute su diversi strumenti, se su una tipologia di strumento come quello le belcanto sono un tipo di corda che ha comunque una buona risposta con l'arco (uso un buon arco francese leggero di Mirecourt di Rogèr Gerome, anni '70, che ora ha un'ottima incrinatura bianca fatta Francia, ammesso che ciò possa essere influente... non voglio perdermi in discorsi troppo fini a se stessi

) oppure se con altri tipi di corda si hanno delle rese migliori su tipi di casse così larghe e scure... so che le spirocore sono più brillanti, ma sinceramente nessuno me le ha mai consigliate per l'arco, anche perché non sono le frequenze alte o gli armonici "metallici" un po' inibiti nel mio strumento con la montatura attuale, semmai quelle medie che servono a proiettare un po' il suono in avanti piuttosto che a diffonderlo