Normal Topic BelCanto... scelta giusta per il mio strumento? (Read 3620 times)
EmaTheMirror
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 3
Joined: 26.08.2010
BelCanto... scelta giusta per il mio strumento?
13.12.2010 at 18:16:40
Print Post Print Post  
A breve cambierò la muta (accordatua orchestra) del contra, e sono quasi certo di prendere le BelCanto. Premesso che ricerco "il suono per arco", il mio strumento è tuttavia un vecchio Meinel in massello (di quelli non laminati, con fondo fiammato...) ottimizzato da 2 liutai (cambio tastiera, ponte, anima, cordiera, puntale). E' un tipico strumento "4/4" tedesco (diapason: 110cm), enorme, robusto e con la cassa molto larga, dal suono molto corposo o comunque tendente al grave, allo scuro. E' uno strumento coi suoi chiari limiti rispetto ad esemplari da 5 cifre in su, ma onesto e con componenti cambiati di ottima qualità (anima artigianale, cordiera wittner ultraleggera, idem per il puntale, ponte totalmente di liuteria...)

Vorrei sapere da chi ha provato varie mute su diversi strumenti, se su una tipologia di strumento come quello le belcanto sono un tipo di corda che ha comunque una buona risposta con l'arco (uso un buon arco francese leggero di Mirecourt di Rogèr Gerome, anni '70, che ora ha un'ottima incrinatura bianca fatta Francia, ammesso che ciò possa essere influente... non voglio perdermi in discorsi troppo fini a se stessi Smiley ) oppure se con altri tipi di corda si hanno delle rese migliori su tipi di casse così larghe e scure... so che le spirocore sono più brillanti, ma sinceramente nessuno me le ha mai consigliate per l'arco, anche perché non sono le frequenze alte o gli armonici "metallici" un po' inibiti nel mio strumento con la montatura attuale, semmai quelle medie che servono a proiettare un po' il suono in avanti piuttosto che a diffonderlo
  
Back to top
 
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: BelCanto... scelta giusta per il mio strumento?
Reply #1 - 14.12.2010 at 08:26:45
Print Post Print Post  
Io uso le belcanto su uno strumento tedesco degli anni 60 in laminato (un laminato nettamente diverso da quello che si usa oggi). Che dire .... cioè, mi pare di averne già parlato, ..... a me il suono troppo scuro non piace molto (che strano, all'inizio mi piaceva, ma adesso mi pare che il suono caratterizzante del contrabbasso, non tenda ad essere troppo scuro), diverse volte mi è venuto voglia di toglierle, poi suonando, dopo un po diventano interessanti e le continuo a tenere. Quando cerco consiglio a qualche collega su corde squillanti, mi rispondono sempre Spirocore, però ci sono corde per arco decisamente più squillanti oppure sembrano a me più squillanti, perchè è lo strumento che in realtà è ben fatto. Mi sono accorto che una volta fatti i calli, si può suonare bene qualsiasi corda, adesso tutta questa differenza non la noto più con le Spiro o altre corde per arco. Se ti piace il suono un pò scuro, penso che le belcanto siano perfette, altrimenti bisognerebbe chiedere a qualche contrabbassista classico. Comunque, se partiamo dal presupposto che siamo noi che decidiamo il suono, qualunque corda dovrebbe andare bene, ..... in questo periodo il sol e il re con l'arco, mi suonano in 2 modi diversi a seconda di come tiro l'arco, .... uno squillante e metallico e uno scuro, la stessa cosa purtroppo non riesco a fare col mi ed il la, ..... quale sarà quello giusto???? ..... Mi toccherà chiederlo la prossima volta al M° Sciancalepore.
Ciao
Giann
  
Back to top
IP Logged