Normal Topic Balzati e cammina !! (Read 7735 times)
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Balzati e cammina !!
01.12.2014 at 14:12:46
Print Post Print Post  
Non so quanto possa essere di interesse generale, ma qualche delucidazione non guasterebbe.

Mozart K 337 e K 622.   Ordini superiori: Archi! leggero e balzato !

la truppa dei violoncelli  si adopera con una presa d'arco "pendula" dalle dita e plana con i crini inclinati anzichè ortogonalmente alla corda.

Ci provo io.....uno schifo. Meglio crine pieno e staccato nella metà superore.
Certamente mi sfugge qualcosa anche perchè quando riesco a balzare decentemente il controllo sulla dinamica è piuttosto periglioso.

ci sono esercizi specifici? Meglio non imitare i cuginastri?

Giovanni
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Balzati e cammina !!
Reply #1 - 27.12.2014 at 12:39:51
Print Post Print Post  
AHAHAH ... "balzati e cammina": bella Giovanni!!

Beh potresti dare un' occhiata alla mia pagina BOWING DEFINITIONS così riusciresti in parte a risolvere i tuoi dubbi. La realtà è che in Mozart gli accompagnamenti non sono dei veri e propri balzati OUT of String, anche perché all' epoca probabilmente era difficilissimo ottenerli su di un contrabbasso che magari suonava da solo e senza fila l' intero brano. Oggi è possibile balzare bene e con tutti i crini grazie anche ad archetti sempre più reattivi, ma io rimarrei sempre vicino la bacchetta per non essere troppo poco filologico. A volte basta allentare un po' i crini e balzare nel limite dell' indispensabile, cercando di essere molto precisi a livello ritmico visto che i violoncelli non hanno mai gran peso in questa funzione. Poi, è chiaro, dipende da quello che vuole il Direttore e spesso il Balzato può alzarsi dalla corda per avere quasi un effetto più percussivo. A dirsi sembra facile, a farsi meno. Certo che vi sono degli esercizi specifici, ma per Mozart e gli autori di quel periodo basta considerare per noi contrabbassi il forte ed il piano in maniera molto accentuata, in modo tale da evidenziare quell' effetto a terrazze ben conosciuto già nei tempi precedenti. Ripeto, a certi livelli, l' arco fa la differenza specie se vogliamo ottenere anche uno Spiccato nei punti di raccordo o nelle scalette che introducono ad altri temi. Purtroppo suonando in Chiese con riverberi altisonanti ogni effetto potrebbe essere vano, ecco perché secondo me è meglio essere poco filologici e cercare più che Balzare di Staccare corto quando si comprende che è il nostro ritmo quello che influisce sul resto dell' Orchestra. Nella Sale di Corte forse l' effetto era diverso ma ricordiamo che all' epoca i vari Bocini & Company non erano ancora nati, e la pratica dell' arco soffriva di mille deficienze. Auguri. Vito
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Balzati e cammina !!
Reply #2 - 07.01.2015 at 15:00:06
Print Post Print Post  
Grazie Vito per il tuo immancabile supporto.

Il bowing definition è un bel dizionario, però manca della risultante sonora. 
Anzi Vito ti sprono ad applicarla ! Nel dvd di Rabbath c'è la sezione colpi d'arco, ma piuttosto limitata rispetto alle definizioni.

insomma c'è da uscirne pazzi, sembra di essere al bar quando chiedono al povero barista (transfer contrabbassista) un cappuccino tiepido ma con poca schiuma bollente appena macchiato....
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Balzati e cammina !!
Reply #3 - 07.01.2015 at 16:58:29
Print Post Print Post  
AHAHAh .... bella quella del cappuccino!!!

Vedi Giovanni il Dvd di Rabbath, a mio modesto giudizio, serve a pochissimo sotto il profilo didattico, semplicemente perché questi Grandi del contrabbassismo mondiale preferiscono sempre che tu vada a studiare con loro per imparare i veri segreti dell' arco, semmai ce ne dovessero essere. Credo che siano più utili i video del Bocini che sotto il profilo dei colpi d' arco non è secondo a nessuno!!
Nel mio piccolo potrei azzardare qualche video didattico sul mio sito, ma ci vuole molto tempo ed in questo momento non sono nelle condizioni di poterli fare. Naturalmente il mio arco non è assolutamente ai livelli dei personaggi citati, però effettivamente qualche piccolo consiglio spassionato, come sempre, ai giovani studenti potrebbe essere utile. Ad esempio, in Italia si usa molto lo Staccato ma pochissimo lo SPiccato, e spesso ti dicono che è la stessa cosa, forse perché per avere un buono Spiccato (che manca a Rabbath causa la sua impugnatura!!) occorre un arco non costoso ma molto reattivo e che abbia un eccellente grip sulla corda. Mahh ... vedremo! Cmq. grazie per questo suggerimento.

Vito

p.s.: in passato il maestro archettaio Giovanni Lucchi, oggi scomparso, aveva realizzato un Cd Rom fantastico solo sull' ARCO e nella parte finale c' era un violinista bravissimo che faceva ascoltare i principali colpi d' arco. Interessantissimo!! Problema: oggi quel Cd Rom non è più reperibile e chi come me lo possiede non può più vederlo perché ormai vetusto per i nuovi sistemi operativi. Anche su Mac !!
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Balzati e cammina !!
Reply #4 - 07.01.2015 at 18:20:57
Print Post Print Post  
Volevo solo aggiungere una cosa, Giovanni!! Vedi, tu possiedi delle notevoli capacità di introspezione e di analisi, ma spesso in chi fa musica classica anche ad un certo livello certe qualità possono, in taluni casi, essere controproducenti. Molte volte il nostro genere musicale per essere realmente filologico necessita di notevoli semplificazioni che spesso anche i grandi direttori non tengono in considerazione, specie se sono pianisti e non hanno le giuste conoscenze degli archi (ma anche dei fiati). Allora, ti faccio un esempio. Tu sei un contrabbassista che nel 1750 si trova a suonare presso una Cappella Reale di tuo gradimento. E' probabile che la fila sia solo composta da te od al massimo da altri due malaugurati che non sapevano che altro mestiere fare. All' epoca tu avrai sicuramente imparato a suonare il nascituro contrabbasso per tradizione orale, solitamente in qualche chiesa o convento dove si coltivava anche l' insegnamento pratico della musica. Ma anche in luoghi privati o perché avevi un nonno che impiastricciava le sue mani sul mastodonte. Sicuramente non vi erano ancora Metodi esaustivi sul come suonare il nostro strumento (qualcosina arriverà da un anonimo sembra ad inizi Ottocento). Vi è di certo che la Scuola dell' Arco non esisteva minimamente e quello che si richiedeva al contrabbasso era solo di raddoppiare i violoncelli, come ben sai. Ma se il passo scritto era un po' difficilotto potevi tranquillamente suonare la prima nota di ogni quarto e nessuno ti avrebbe detto niente. Anzi eri già un virtuoso nel suonare un armadio del genere. Suonare staccato ed alla corda erano i due colpi d' arco basilari. Il balzato ??? Era fantascienza!! Vi erano quelli che suonavano alla tedesca con arco simil Dragonetti perché era notevolmente più semplice sostenerlo ed avere un suono che potesse definirsi tale. I più "snob" cominciavano ad impugnare un po' alla violinista, a volte col pollice molto in avanti su di una bacchetta che da convessa cominciava a diventare concava. Ma come diceva Federico Re di Prussia, il suono emesso da un contrabbasso faceva praticamente pena, era orribile. Altro che archetti in pernambucco studiati al computer per avere saltellati da sogno. Una cosa era la pratica orchestrale e, col tempo, un' altra cosa diventerà la pratica concertistica. I due aspetti, filologicamente e soprattutto tecnicamente, sono totalmente diversi e separati. Ma ti immagini far balzare un arco alla Dragonetti di 140/5 grammi con i crini tesi al massimo e senza la possibilità di gioco?? Concludo! Quello che ti voglio dire è che oggi grazie anche a corde più reattive possiamo prendere il mio Bowing definition e divertirci a cercare di ottenere quanti più "effetti" sonori possibili. Ma qualche secolo fa le cose erano ben diverse e ti posso assicurare che ancora oggi il contrabbasso, d' orchestra o solista, non gode minimamente dei fasti di altri strumenti. Quindi il mio suggerimento è semplicemente questo: suona facile e ben intonato ma, soprattutto, devi possedere una grande capacità ritmica notevole per poter sostenere un' intera orchestra. Quando avrai affinato queste capacità, allora potrai dire di aver fatto un bel passo in avanti e suonare tremila note di seguito picchettate avrà un peso importante ma meno rilevante !!! Wink
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Balzati e cammina !!
Reply #5 - 08.01.2015 at 08:05:54
Print Post Print Post  
Vito, bellissima rappresentazione, dovresti fare un documentario sulla vita del contrabbassista, altro che Suskin...

i tuoi consigli corrispondono esattamente alle lezioni col mio insegnante.

Grazie
  
Back to top
 
IP Logged